Skip to main content

Le nostre case parlano, i racconti del laboratorio HOPS

|

La quotidianità vista attraverso un oggetto di casa propria

Che cosa direbbero gli oggetti della nostra casa se potessero parlare? Durante questa quarantena, i partecipanti del Laboratorio HOPS di Open Group raccontano com’è cambiata la propria quotidianità attraverso la prospettiva di un oggetto della propria casa. Il format si chiama #lenostrecaseparlano: una pagina Instagram raccoglie foto e brevi racconti creativi.

“Ultimamente ti vedo passare di fretta spettinata, addormentata, distratta, e non ti fermi mai a guardarmi negli occhi, a sorridermi, a cercarti”, dice lo specchio. Mentre il televisore si lamenta: “Sono quasi sempre acceso: solo la mattina mi salvo, però dal pomeriggio sono decisamente attivo. Mi auguro però che tutto questo finisca presto, soprattutto per i miei ‘padroni’, e un pochino anche per me. Riposarsi ogni tanto è piacevole”.

HOPS – Human OPen Space è il laboratorio diffuso di Open Group, iniziato a settembre 2019 per sperimentare un nuovo modello di inserimento lavorativo di persone con fragilità all’interno della cooperativa. Il progetto si basa su un ribaltamento di prospettiva: e se quelle che di solito vengono considerate fragilità fossero invece una risorsa?

Così, attraverso un percorso interno e il coinvolgimento di diverse figure professionali, si sono definite le traiettorie e gli step del progetto, che mette al centro la persona e le sue competenze trasversali.

Ogni attività formativa e di inserimento lavorativo viene adattata in base alle caratteristiche della persona e punta alla valorizzazione delle sue specificità: del resto, così come ciascuno di noi è portatore di fragilità, è anche vero che ognuno può essere anche un’importante risorsa.

L’analisi delle difficoltà nei processi di inclusione all’interno del laboratorio, poi, diventa lo spunto per riflettere sugli ostacoli che tutti i lavoratori della cooperativa, non solo quelli con disabilità, devono affrontare. I partecipanti di HOPS sono coinvolti così in un processo per identificare dispositivi e strumenti che favoriscano spazi di lavoro più inclusivi e umani per tutti.

In questi mesi sono state coinvolte otto persone fragili in diversi servizi di Open Group: la Lavanderia Splendor, l’agenzia di comunicazione Be Open, Spazio Eco, Demetra e i musei. Uno dei partecipanti del laboratorio ha concluso l’esperienza perché ha trovato lavoro al di fuori dal contesto protetto di HOPS, realizzando così l’obiettivo primario del progetto: accompagnare le persone verso una piena autonomia.

HOPS è quindi uno spazio dove si sviluppano le competenze di ognuno verso una condizione di piena autonomia e dove si cerca di praticare una reale inclusione, all’interno della cooperativa e sul territorio. Il percorso è da considerarsi ancora un modello in fase di sperimentazione, attraverso la ricerca di soluzioni adattabili capaci di rispondere ai diversi bisogni e l’ideazione di dispositivi di inclusione innovativi e replicabili.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...