Skip to main content

Marakanda nelle botteghe di Altromercato

|

La nuova linea tessile realizzata dal Laboratorio protetto Marakanda, gestito da Open Group, in collaborazione con Altromercato.

“Visage”, la nuova linea di tessili realizzata dagli utenti del Laboratorio protetto Marakanda

Si chiama “Visage”, ed è la nuova linea tessile realizzata dal nostro Laboratorio protetto Marakanda in collaborazione con Altromercato.

La creatività è ciò che dà forma e vita ai nostri pensieri, a ciò che siamo e vogliamo essere, crea legami, collegando corpi e menti, e lo fa andando oltre ogni diversità e distanza, perché l’arte è per tutti e con tutti.

In questa iniziativa, la creatività è l’elemento centrale: ogni utente di Marakanda esprimerà la propria nella nuova linea di tessuti, creando disegni, che verranno poi stampati su runner e tovaglie in cotone prodotte e provenienti dal Nepal e messi in vendita negli empori del commercio equo-solidale, opere d’arte, design, arredo e merchandising, curando ogni fase e dettaglio: dall’ideazione del disegno alla preparazione del telaio, la fase di stampa del tessuto e l’asciugatura, così fino alla realizzazione del prodotto finale.

“È stato per tutti molto gratificante mettersi alla prova con questo progetto, che ha portato alla realizzazione di prodotti che hanno una distribuzione nazionale”, ci racconta Monica Macchiarini, responsabile del Laboratorio. Il nostro obiettivo non è però commerciale – continua Macchiarini –: siamo una realtà no profit che, attraverso collaborazioni temporanee con le imprese, promuove e rende visibile all’esterno le abilità e capacità creative delle persone con disabilità di Marakanda. Il ricavato, spesso simbolico, viene investito nell’acquisto di nuove attrezzature e materiali per il laboratorio”.

Persona in laboratorio d'arte con grande tessuto dipinto

Marakanda: l’arte che valorizza ogni capacità

Sono 21 le persone che oggi frequentano Markanda, dai 18 ai 60 anni, senza distinzione di sesso, e con disabilità di tipo cognitivo-relazionale e con autismo.  Altro obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione di ogni capacità: ogni individuo ha un valore e una dignità unica e inconfondibile, ed è capace di creare qualcosa di unico.

Marakanda collabora con imprese e con l’Accademia di Belle arti di Bologna, che permette agli studenti di svolgere tirocini, stage e workshop, dando loro la possibilità di imparare, conoscere e toccare con mano la bellezza di un mondo così vasto, fatto di libertà ed espressione.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...