Nasce la rete bolognese contro la dispersione scolastica

|

 

 

Quindici istituti comprensivi e di istruzione superiore, 14 enti pubblici e 43 del privato sociale, più l’università chiamata a valutare l’andamento e i risultati delle attività.
È stata presentata in conferenza stampa la squadra messa in campo per il progetto triennale “ICE – Incubatore di Comunità Educante, attivo sul territorio metropolitano di Bologna già da qualche mese e coordinato da Open Group. Il progetto è stato realizzato grazie a un finanziamento di oltre 700 mila euro dell’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Obiettivo? Creare un sistema integrato tra istituzioni, scuola e terzo settore, che faccia dialogare tutti gli attori per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, in particolare nella fascia adolescenziale, nei 55 comuni dell’area metropolitana. ICE coinvolge i 7 distretti dell’area metropolitana di Bologna, un territorio che ospita 73 istituti comprensivi, 31 scuole secondarie di secondo grado, 3 CPIA (Centri per l’istruzione degli adulti) e 11 enti di formazione per l’obbligo formativo.

Alla base c’è l’idea che sia il sistema educativo a essere a rischio dispersione e non il singolo studente, e per questo creare sinergie diventa la strategia più efficace per contrastare il fenomeno. Le attività puntano a coinvolgere 10 mila adolescenti in laboratori e percorsi educativi dentro e fuori le scuole del territorio metropolitano.

La governance del progetto si articola in una cabina di regia composta da Comune e Città metropolitana di Bologna, ambito territoriale di Bologna dell’Ufficio scolastico regionale, Università di Bologna, enti locali, istituzioni scolastiche, Open Group, cooperativa Cefal Emilia-Romagna e associazioni Asvo e Ciofs Fp Emilia-Romagna, e in 4 nodi territoriali: Bologna città; della pianura est e ovest; dell’Appennino con l’Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia; di San Lazzaro di Savena e del Nuovo circondario imolese.

Per maggiorie informazioni: percorsiconibambini.it/ice


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...