Skip to main content

Che cosa sono le Educative di strada?

Ti presentiamo le Educative di strada, un servizio di Open Group su misura per i ragazzi e le ragazze del territorio.

Educative di strada: cosa sono

L’Educativa di strada è un servizio educativo per ragazzi e ragazze che si svolge direttamente nei loro luoghi di vita e di aggregazione. La particolarità di questo servizio è il metodo di ingaggio utilizzato dagli educatori e delle educatrici: sono proprio le figure educative che, percorrendo le strade di quartieri e paesi, approcciano i ragazzi e le ragazze in modo attivo.

L’obiettivo dell’Educativa di strada è entrare in contatto con gruppi informali di giovani con cui svolgere attività di supporto e accompagnamento. Le figure educative intercettano un problema e lavorano per trasformarlo in risorsa utile aə ragazzə, alle istituzioni e al territorio.

Questo servizio di occupa anche di consulenza su temi e problematiche proprie della fase adolescenziale, di prevenzione di comportamenti a rischio, di informazione e di orientamento verso servizi specialistici, qualora fosse utile.

Le Educative si strada lavorano per stimolare nelle e nei giovani la cittadinanza attiva. Lo fanno anche grazie all’organizzazione di laboratori ed eventi che favoriscono il coinvolgimento e la partecipazione dei e delle giovani alla vita di comunità.

Le attività delle Educative

Tra le attività che le Educative di strada propongono ci sono:

  • laboratori creativo-espressivi: musica hip hop, canto, beatboxing, writing, make-up, giocoleria, ecc.;
  • attività di orientamento alla scuola e al lavoro, stimolando neə ragazzə la cittadinanza attiva.
  • esperienze di mestiere: falegnameria, ciclofficina, cucina, coltivazione orto, riuso creativo, sartoria, serigrafia e grafica;
  • laboratori sul digitale e sulla comunicazione: uso consapevole degli strumenti e dei dispositivi digitali; produzioni multimediali;
  • attività motorie: freesbe, trekking urbano, parkour, attività outdoor;
  • gite di gruppo: trekking, giornate al mare, esplorazioni di luoghi interessanti a livello paesaggistico, ecc.
  • feste.

Le nostre educatrici e i nostri educatori attivə nelle Educative di strada affrontano e approfondiscono con le ragazze e i ragazzi due temi particolarmente caldi in età adolescenziale: la sessualità e la prevenzione all’utilizzo di sostanze.

Le nostre Educative di strada sono attive nei comuni di Argenta, Mesola, Codigoro, Lagosanto, Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, San Felice, San Possidonio, San Prospero, Castenaso, Malalbergo, Molinella, Baricella, Budrio, Granarolo, Minerbio, Reno-Lavino-Samoggia e Distretto di Forlì.

A Bologna e provincia sono invece presenti Educative nei quartieri San Donato, San Vitale, Navile, Santo Stefano e Savena. Sull’Appennino bolognese è attiva Officine di strada che opera nei territori di Marzabotto, Vergato, Riola, Castel D’Aiano, Tolè, Borgonuovo, Sasso Marconi e Casalecchio di Reno.

Educative di strada: come funzionano?

L’approccio delle educatrici e degli educatori è professionale, non giudicante e di ascolto. Le fasi che portano l’educatorə a instaurare un rapporto con le ragazze e con i ragazzi sono 3:

  • Mappatura: in questa fase ə educatorə ai muovono sul territorio in coppia, scoprendone i servizi, osservando ə giovani e frequentando i loro spazi di aggregazione. Gli obiettivi di questa fase di studio sono due: il primo è comprendere gli interessi del gruppo, il secondo è elaborare una strategia per approcciarli.
  • Aggancio: arrivatə a questo punto gli operatori e le operatrici si avvicinano aə giovani amichevolemente, cercando di instaurare un rapporto di fiducia e rispetto. L’aggancio è diverso per ogni territorio e per ogni persona: proprio per questo è fondamentale sviluppare un approccio su misura per i e le ragazzə intercettatə. Se, per esempio, un gruppo di ragazzə si ritrova spesso al campetto per giocare a calcio, le figure educative potrebbero tentare l’ingaggio commento o una battuta sugli ultimi avvenimenti del mondo calcistico.
  • Proposte di attività: in questa terza e ultima fase si passa all’azione. Laboratori, progetti creativi, attività outdoor, consulenze, gite, e chi più ne ha più ne metta.

Ragazzo pittura con una bomboletta uno striscione legato a due tronchi d'albero. Lo striscione ha sfondo bianco è il ragazzo con delle bombolette rosse e gialle scrive le parole "Hip Hop".

L’educatrice/educatore di strada

L’educatore/educatrice di strada non si occupa esclusivamente di gestire il servizio offerto, ma entra anche nelle fasi di individuazione, programmazione e progettazione del servizio.

Per quanto riguarda il rapporto con il territorio, l’educatorə entra a 360 gradi nella vita del quartiere o del paese. Nel ruolo che questa professionalità ricopre, infatti, è importante costruire una rete non soltanto con ragazze e ragazzi, ma anche con le istituzioni, con le realtà commerciali della zona e con i genitori.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...