Skip to main content

Open Group tra i soci fondatori di NetLit Media Literacy Network

|

E’ nata una nuova realtà nel panorama editoriale nazionale, di cui Open Group è tra i fondatori e azionisti: NetLit-Media Literacy Network. Accanto ad Open Group ci sono Mandragola Editore e Media Literacy Foundation Sotto i Venti.

Insieme danno vita ad un network radiofonico nazionale di Media Literacy, rivolto alla formazione e all’educazione all’uso consapevole dei media nelle nuove generazioni, produttore e distributore di trasmissioni radiofoniche di informazione, cultura e musica.
La redazione centrale è a Bologna.

Oggi a dominare la scena mediatica sono spesso quelle che definiamo fake news.  Il nostro obiettivo è mettere a punto con i ragazzi e le ragazze strumenti per svelarle e combatterle, sviluppando un pensiero critico che parta dalla conoscenza del mondo dei media contemporaneo.

NetLit è un progetto che vede unire competenze nel campo dell’editoria, della radiofonia e dell’educazione ai media e che può contare su frequenze a Bologna, in Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta così come sulle nuove prospettive aperte dalle concessioni AM e DAB.

La partecipazione di Open Group alla nuova società, un editore puro, è pari al 40%, così come quella della cooperativa Mandragola, mentre la Fondazione Sotto i Venti ha il 20%.

La dimensione nazionale e il capitale sociale di partenza (350.000 euro) danno solidità al progetto, che potrà definire strategie editoriali articolate e complesse, aumentando il potenziale di sviluppo delle singole realtà ora in sinergia con le proprie competenze.

Radio Città del Capo confluisce nel nuovo soggetto e diventa il centro di produzione del network, composto da 5 emittenti radiofoniche locali, con una parte di programmi in comune fra loro. Ecco la lettera del direttore Riccardo Tagliati agli ascoltatori
Popolare Network (con capofila Radio Popolare di Milano) fornisce l’informazione nazionale e internazionale.

Verrà creata una rete di giornalisti e tutor di Media Literacy, che opererà in tutta Italia presso le scuole che aderiranno al progetto.

Bologna sarà, oltre che centro di produzione, bacino di formazione e sviluppo del nuovo soggetto. La scommessa è collaborare alla creazione di una nuova consapevolezza nelle nuove generazioni rispetto alle informazioni e alle news.

Domani, mercoledì 10 gennaio alle ore 8.35 in onda sulle frequenze di Radio Città del Capo la presentazione di NetLit con il presidente Renato Truce e il direttore Riccardo Tagliati

 

Frequenze in FM:

Radio Monterosa: Saint Vincent (AO) – 94,6 Mhz

Radio Zai.net: Col de Courtil (AO) – 105,3 Mhz

Radio Informa: Santo Stefano Belbo (CN) Monferrato – 96,3 Mhz e in DAB su Torino e Cuneo

Radio Jeans: Sanremo (IM) – 97,5 Mhz

Radio Città del Capo: Bologna Città metropolitana 96,250 Mhz e 94,7 Mhz

Mixer radio

 

Chi sono le realtà con cui Open Group ha dato vita a NetLit?

Mandragola Editrice è una cooperativa di giornalisti leader nel settore dell’educazione ai media, con sede a Torino. Giornalisti con tanti anni di lavoro alle spalle, giovani redattori, grafici, creativi, informatici, tutti insieme per realizzare servizi di informazione, pubblicazioni peer to peer, campagne di comunicazione per le pubbliche amministrazioni. Un progetto articolato in tutti i campi dell’editoria tradizionale e digitale. Dal 1998 Mandragola Editrice, in partnership con alcuni enti locali, ha costruito un vero e proprio canale di comunicazione giovanile multimediale realizzato dagli studenti delle scuole superiori italiane con il coordinamento di giornalisti tutor: un giornale (il mensile Zai.net) in versione cartacea e multimediale; la radio (Radio Jeans con i suoi 84 laboratori radiofonici); una applicazione per la lettura critica dei giornali; una piattaforma editoriale a proprietà diffusa (Gutenberg 5.0) e una piattaforma partecipativa con corsi di e-learning. Dal 1999 al 2009 Mandragola ha gestito in forma esclusiva l’informazione regionale del Televideo RAI e il suo palinsesto.

Media Literacy Foundation Sotto i Venti è specializzata nella Media education, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo della coscienza democratica dei giovani, del loro senso civico e del loro spirito solidaristico, specie nei confronti dei soggetti più deboli. La sua sede è a Roma. La Fondazione favorisce lo sviluppo delle attività di pubblicazione multimediale, di comunicazione sociale peer to peer, di momenti di incontro e partecipazione offerti alle scuole. Promuove la fornitura gratuita alle scuole ed ai centri di aggregazione giovanile di pubblicazioni, laboratori giornalistici, strumenti tecnologici innovativi anche per combattere fenomeni come la dispersione scolastica, borse di studio e opportunità per gli alunni più meritevoli e svantaggiati rivolte all’acquisizione di competenze nel campo dei media.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...