Skip to main content

Pane, amore e fantasia. Una festa della Casa tra le Nuvole

| ,

gli-inquilini-del-laboratorio-protetto-Casa-tra-le-nuvole

La Casa tra le Nuvole inaugura domenica 27 maggio 2018 il nuovo laboratorio protetto Easy to Live. Autonomia, indipendenza, autodeterminazione e digitale sono le parole chiave di questo nuovo progetto che grazie alle nuove tecnologie vuole costruire un percorso che possa migliorare l’autonomia in ambito sociale, domestico e lavorativo delle persone che lo frequentano, superando le difficoltà di apprendimento e di comunicazione. Il laboratorio offre inoltre uno sportello gratuito di supporto alle famiglie, per garantire consulenza e accompagnamento verso una vita indipendente. Lo sportello è formato da persone con disabilità, genitori ed educatori.
I destinatari del nuovo laboratorio protetto Easy to Live sono persone con disabilità in carico al servizio sociale territoriale residenti nei territori dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia.

La festa di inaugurazione “Pane amore e fantasia” inizierà alle 17.00 con i saluti istituzionali per poi proseguire con balli, giochi, musica e la lotteria con estrazione a fine serata! E non poteva mancare un piccolo buffet con pizza, tigelle e borlenghi. La Casa tra le Nuvole si trova in via Pietro Nenni 13 a Crespellano (BO).

 

La Casa tra le nuvole è un centro voluto dall’associazione di familiari Volhand, di cui Open Group ha la gestione oltre che del gruppo appartamento anche del nuovo laboratorio. Le persone che usufruiscono di questo servizio vengono orientate ad assumersi responsabilità individuali e collettive, sostenute nella valorizzazione di se stesse e delle proprie capacità. Il centro del progetto è infatti la realizzazione di un vivere solidale fra i residenti del gruppo appartamento e l’acquisizione di competenze di base da poter mettere in pratica nel quotidiano: in casa, in cucina o durante il tempo libero. È un esempio di welfare inclusivo che nasce dal ‘basso’, da un processo virtuoso di co-produzione dei servizi. Questo vuol dire che le persone con disabilità, le famiglie, i professionisti e l’intera comunità lavorano assieme per la creazione di servizi di utilità pubblica, a partire dalle esigenze reali delle persone e del territorio di riferimento.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...