Residence Gandhi: accoglienza e inclusione per famiglie in difficoltà

|

Il Residence Gandhi è un centro di accoglienza per famiglie italiane e straniere, con minori a carico, che vivono una situazione di difficoltà economica e abitativa. La struttura, inaugurata lo scorso agosto, è di proprietà del Comune ed è gestita da Open Group.  Si trova a Bologna in via Cristina Campo ed è composto da 12 unità abitative, con un area destinata agli spazi comuni, e può ospitare massimo cinquanta persone.

L’obiettivo di questo progetto è quello di guidare le famiglie che sono ospitate nel Residence in un percorso di responsabilizzazione e di autonomia, di socializzazione e inclusione sociale, tramite un costante lavoro di rete con i cittadini, le associazioni, i servizi privati e gli enti pubblici. Il Residence Gandhi è una struttura di transito: l’accoglienza dei diversi nuclei familiari è temporanea e può avere una durata massima di ventiquattro mesi. Le famiglie saranno guidate poi verso situazioni più stabili e definitive.
Tra i progetti di accoglienza per questa struttura c’è anche quello di cittadini italiani di etnia sinta che sono in attesa di un’abitazione autonoma, come previsto dal Progetto Microaree, che mira al superamento delle aree sosta ed è promosso del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.

Il nostro lavoro all’interno della struttura Gandhi è quello di incentivare la coesione e le relazioni positive, stimolando l’inclusione e la partecipazione della piccola comunità alla vita del territorio, per migliorare la vivibilità dei luoghi e l’inserimento sociale delle persone.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...