Torna Abc Digitale dal 23 gennaio al 12 marzo, nella sede di Open Group

|

abc digitale

Selfie, emoticon, “LOL”… Le tecnologie mediano ogni giorno l’espressione delle nostre emozioni. Le rendono meno vive? Stiamo perdendo l’espressività del corpo nell’interazione digitale?
Abc Digitale, alla sua terza edizione, prende il via da queste domande, invitando al dibattito diverse voci.

Quest’anno ci sono diverse novità. Prima fra tutte il luogo: vi invitiamo a casa nostra, nella sede di Mura di Porta Galliera, sede della cooperativa Open Group e luogo da cui vengono irradiate le trasmissioni di Radio Città del Capo.
Non più solo due giorni ma cinque: tre eventi ci accompagneranno all’appuntamento clou dell’11 e 12 marzo.

Si parte sabato 23 gennaio insieme agli amici di Coder Dojo Bologna, che con Scratch ci faranno “battere il cuore”. Un pomeriggio, dalle 15 alle 18, dedicato al coding, alla programmazione per bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni.
CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo.

Con “gli occhi che brillano” guarderemo domenica 21 febbraio alle 18 lo spettacolo teatrale della “compagnia Tpo” di Prato. Il teatro diventa digitale e interattivo con un gioco di luci, suoni, colori in cui anche il pubblico è davvero protagonista. Intorno ad un cortile di luce colorata che ricorda un tappeto arabeggiante il pittore curdo Rebwar Saeed ci invita ad entrare nel suo giardino, in compagnia di due danzatrici. E’ un giardino-gioco dove anche i bambini “disegneranno” il loro giardino camminando o rotolando su questo tappeto sensibile.

Pochi giorni dopo un nuovo appuntamento, “sulla punta della lingua”. Venerdì 26 febbraio alle 15 vi invitiamo a parlare di “emozioni spaziali” per avviare un dibattito sui cosiddetti “ambienti digitali”. Come cambiano gli spazi scolastici, le metodologie educative e didattiche con le tecnologie digitali?

In un lampo siamo arrivati all’11 e 12 marzo. Due giorni, venerdì e sabato, per sperimentare, creare, programmare, ideare conoscere, divertirsi ed… emozionarsi!
Venerdì le invitate saranno le classi delle scuole primarie e dell’infanzia per nuovi laboratori.
Verso sera, alle 17.30 “aperitivo con l’autore” ci vedrà in compagnia del professor Ruggero Eugeni, dell’Università Bicocca di Milano con il suo “La condizione postmediale”.
Ad affiancarci saranno le note di Radio Città del Capo, insieme ad alcuni validi alleati.

Sabato 12 marzo vi invitiamo ad un tour di colori. Vi guideremo alla scoperta di robotica, coding, app e software, foto e video seguendo tre fili colorati.

Per restare aggiornati sugli appuntamenti collegatevi al sito dell’iniziativa


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...