Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
Domenica 16 ottobre, nel contesto delle Giornate FAI d’autunno, sarà possibile prendere parte a una visita guidata all’Archivio storico comunale di Cervia. Alla cura e alla valorizzazione dell’Archivio lavorano le professioniste e i professionisti del settore Patrimoni Culturali di Open Group.
Situato nella sede del palazzo comunale, il fondo archivistico conserva la documentazione storica raccolta dalla comunità. Il documento più antico risale al 1511: si tratta della bolla di papa Giulio II. A partire da questa data, si conservano carteggi di ogni epoca, giungendo sino a quella contemporanea.
Si tratta di un consistente patrimonio di documentazione e registri che consentono di ripercorrere un’ampia parte della storia del territorio e della comunità che lo ha abitato.
Tra i numerosi documenti di valore, le visitatrici e i visitatori potranno visionare la mappa ideale della Vecchia Cervia, realizzata intorno al 1763 da Pietro Senni, canonico cervese, e recentemente restaurata.
Le visite, che prevedono un numero chiuso di partecipanti, saranno condotte dalla dottoressa Cristina Poni, responsabile dell’Archivio storico comunale. Per partecipare è necessario prenotarsi attraverso il sito del FAI- Fondo per l’ambiente italiano a questo link.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la sezione FAI locale e con il Comune di Cervia.
Durante l’undicesima edizione delle Giornate FAI, che si terrà il 15 e il 16 ottobre, cittadine e cittadini avranno la possibilità di visitare oltre 700 luoghi distribuiti in 350 città italiane. Palazzi, ville, chiese, musei, archivi e luoghi di cultura e rilevanza storica verranno aperti alla cittadinanza e raccontanti dalle volontarie e dai volontari del FAI.
Tra le proposte non mancheranno visite guidate a borghi storici, percorsi naturalistici ed esperienze all’interno di spazi verdi – parchi, giardini storici, cortili e orti botanici.
Un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella natura e per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206