Giornate FAI, visita all’Archivio di Cervia

|

Il 16 ottobre, durante le Giornate FAI d’Autunno, sarà possibile prendere parte a una visita guidata all’Archivio storico comunale di Cervia.

Visite guidate all’archivio comunale di Cervia

Domenica 16 ottobre, nel contesto delle Giornate FAI d’autunno, sarà possibile prendere parte a una visita guidata all’Archivio storico comunale di Cervia. Alla cura e alla valorizzazione dell’Archivio lavorano le professioniste e i professionisti del settore Patrimoni Culturali di Open Group.

Situato nella sede del palazzo comunale, il fondo archivistico conserva la documentazione storica raccolta dalla comunità. Il documento più antico risale al 1511: si tratta della bolla di papa Giulio II. A partire da questa data, si conservano carteggi di ogni epoca, giungendo sino a quella contemporanea.

Si tratta di un consistente patrimonio di documentazione e registri che consentono di ripercorrere un’ampia parte della storia del territorio e della comunità che lo ha abitato.

Tra i numerosi documenti di valore, le visitatrici e i visitatori potranno visionare la mappa ideale della Vecchia Cervia, realizzata intorno al 1763 da Pietro Senni, canonico cervese, e recentemente restaurata.

Le visite, che prevedono un numero chiuso di partecipanti, saranno condotte dalla dottoressa Cristina Poni, responsabile dell’Archivio storico comunale. Per partecipare è necessario prenotarsi attraverso il sito del FAI- Fondo per l’ambiente italiano a questo link.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la sezione FAI locale e con il Comune di Cervia.

la foto è stata scattata all'interno dell'Archivio comunale di Cervia. In primo piano un cassettone bianco; aperti, sopra la cassettiera, due grandi libri antichi e qualche documento. Sullo sfondo una grande libreria.

L’undicesima edizione delle Giornate FAI

Durante l’undicesima edizione delle Giornate FAI, che si terrà il 15 e il 16 ottobre, cittadine e cittadini avranno la possibilità di visitare oltre 700 luoghi distribuiti in 350 città italiane. Palazzi, ville, chiese, musei, archivi e luoghi di cultura e rilevanza storica verranno aperti alla cittadinanza e raccontanti dalle volontarie e dai volontari del FAI.

Tra le proposte non mancheranno visite guidate a borghi storici, percorsi naturalistici ed esperienze all’interno di spazi verdi – parchi, giardini storici, cortili e orti botanici.

Un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella natura e per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...