Skip to main content

Parliamo di sostanze a Talking Heads

|

Giovedì 15 giugno il Giardino del Guasto ospiterà Talking Heads, uno spazio in cui parleremo di sostanze in modo nuovo.

Talking Heads, un talk alternativo sull’uso di sostanze

Talking Heads è uno spazio in cui affronteremo il tema della dipendenza insieme a tre professionistə di comunicazione digitale, che attraverso i loro canali social parlano di sostanze e degli aspetti di riduzione del danno. Un talk dialogico per giovani con un approccio alternativo, informale e fresco.

L’evento si terrà nell’ombelico del centro universitario di Bologna, il Giardino del Guasto, giovedì 15 giugno dalle 18.30. Il talk è organizzato e promosso da Area15, il nostro servizio gratuito che si rivolge a persone giovani offrendo consulenza e sensibilizzando sul tema delle sostanze, e da Beat Project, il progetto del Comune di Bologna che si occupa di prevenzione e riduzione dei rischi nella notte all’interno dei locali e dei luoghi di aggregazione.

Al termine del talk la sede di Area15 (via De’ Castagnoli 1o, Bologna) sarà aperta fino a mezzanotte. Ci saranno:

  • uno spazio chill out per socializzare e rilassarsi;
  • un punto informazioni gestito da Beat Project e allestito con una proiezione di alcune opere di Duckbill, scienziato, illustratore e ospite di Talking Heads.

Microfono in primo piano su sfondo sfocato.

Gli e le ospiti che interverranno

A Talking Heads parteciperanno tre professionistə di comunicazione digitale, che attraverso i loro social media si occupano di divulgazione e sensibilizzazione sul tema delle sostanze. Al talk interverranno:

  • Martina Ferrari, aka Instasogno, è una psicologa, autrice, speaker. Su Instagram divulga in modo creativo e personale temi di psicologia, psicopatologia, attualità e letteratura; 
  • Antonio Baldassarro, aka Duckbill, è uno scienziato e un illustratore. Unisce arte e scienza sui social (@schizzi_dinchiostro), per trattare in maniera approfondita i temi scientifici legati alle sostanze psicotrope; 
  • Leonardo Brevi, aka Narcoletture, gestisce un profilo Instagram che diffonde informazioni sui consumi e sulle politiche in materia di sostanze stupefacenti, utilizzando un approccio scientifico e facendo dei focus sul sociale e sulla normativa di settore.

La partecipazione a Talking Heads è libera e gratuita. Non è necessaria la prenotazione.

Area 15

Area 15 nasce nel 2012 come progetto di prevenzione e consulenza sul tema delle sostanze e delle dipendenze. Gestiamo il servizio insieme alla cooperativa La Carovana per conto del Comune di Bologna. A novembre 2020 Area 15 è diventato un servizio integrato con operatori e operatrici dell’Ausl Bologna che ne curano la parte sanitaria.

Area 15 risponde ad alcune esigenze di servizio emerse negli ultimi anni rispetto al mondo dei consumi di sostanze da parte delle e dei giovani. Lo fa con azioni di sensibilizzazione, percorsi educativo-psicologici personalizzati, attività, laboratori, eventi informativi e formativi sul tema delle sostanze e dei rischi ad esse connessi.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...