Skip to main content

A Pesaro un nuovo servizio per l’inclusione

| ,

Da novembre 2021 Open Group gestisce un servizio di accompagnamento per l’inclusione e la prevenzione del disagio nel territorio del pesarese.

Il servizio per l’inclusione

Da novembre 2021 Open Group gestisce un servizio di accompagnamento per l’inclusione e la prevenzione del disagio nel territorio del pesarese, in collaborazione con l’impresa sociale Polo9. Un team di quattro assistenti sociali lavora a stretto contatto con enti e attori del territorio per costruire progetti ad hoc per l’uscita dalla condizione di povertà e disagio.

Le professioniste e i professionisti individuano i punti di forza e di debolezza del nucleo famigliare interessato e attivano i servizi territoriali in ambito sanitario, sociale e formativo ritenuti necessari per ciascun componente del nucleo. L’obiettivo è impostare un percorso di inclusione sociale che tenga conto delle risorse e dei fattori di vulnerabilità della famiglia, nonché dei fattori ambientali e di sostegno presenti. Il team si incarica di curare, le relazioni con gli attori del territorio, partecipando a incontri di programmazione e/o verifica delle iniziative attivate per i beneficiari e le beneficiarie, promuovendo lo scambio di informazioni e le sinergie.

Il lavoro di affido e accoglienza

In questo processo d’inclusione, Open Group gestisce le azioni di promozione dell’affido e dell’accoglienza familiare. L’esperienza della cooperativa in questo settore è ampia: da oltre vent’anni Open Group si occupa, in collaborazione con i servizi pubblici, della gestione e della cogestione dei percorsi di gruppo per famiglie affidatarie, famiglie d’appoggio, famiglie adottive e famiglie seguite dai servizi sociali.

Nel contesto pesarese, Open Group si occupa anche del lavoro di raccordo con i Servizi territoriali dei Comuni interessati dall’intervento e con ə operatorə dei servizi di emergenza territoriale. Con questi attori esegue azioni di mappatura territoriale delle strutture di accoglienza e condivide prassi e procedure.

Servizio inclusione

Il contesto

Il territorio dell’ATS 1 conta circa 140 mila abitanti, il 65% dei quali residenti nel Comune di Pesaro.

Le difficoltà economiche nella Regione delle Marche sono più marcate rispetto al Nord Italia e ad altre Regioni del Centro: quasi il 9% delle famiglie residenti nelle Marche vive sotto la linea della povertà relativa: si tratta di una percentuale di quasi un terzo più alta di quella registrata al Nord. È in crescita tra le famiglie l’incidenza della deprivazione materiale severa, acuita anche dalla pandemia di Covid-19. Il virus ha favorito un’eccezionale contrazione dell’attività economica marchigiana, che ha comportato con un calo del Pil (8,9% nel 2020) e dell’occupazione (2,2% nel 2020).

Il progetto si rivolge a bisogni socio-assistenziali e lavorativi che possono essere soddisfatti da misure flessibili e innovative, che sappiano coinvolgere sia il comparto pubblico che il terzo settore. La progettazione e la strutturazione del servizio sono avvenute tenendo conto delle esigenze di questi soggetti, oltre che delle specificità della comunità locale. Affinché un servizio orientato all’inclusione e alla prevenzione sia realmente utile, è fondamentale che agisca in armonia con il territorio: sinergia, ascolto e sguardo d’insieme sono gli assi che guidano il lavoro di Open Group nel pesarese.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...