Skip to main content

Strade Basse, storie dai servizi per giovani

Mercoledì 5 luglio a Modena un incontro di restituzione sulle attività con le e i giovani nel modenese.

L’evento e il programma della serata

Mercoledì 5 luglio a partire dalle 18 l’incontro di restituzione delle attività degli sportelli scolastici e dell’Educativa di strada dell’Unione Comune Modenesi Area Nord. Durante l’evento istituzioni, professioniste e professionisti dell’educazione e della sanità e ragazze e ragazzi coinvoltə nelle attività proposte condivideranno visioni, risultati, buone pratiche, sfide ed esperienze vissute o (r)accolte nell’ultimo anno di lavoro con le e i giovani sul territorio. L’appuntamento è all’Auditorium Medolla, in via Genova 10 a Medolla (Modena).

L’evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Alberto Calciolari, presidente UCMAN, di Monja Zaniboni, sindaca di Camposanto e assessora alle politiche giovanili UCMAN. A seguire, le nostre colleghe e i nostri colleghi attivə sul territorio presenteranno lo sportello scolastico e l’Educativa di strada, due servizi che curiamo in modo diretto. L’incontro proseguirà con la presentazione dello Spazio Giovani a cura dell’Ausl – distretto di Mirandola e con il racconto delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato alle iniziative. La serata si concluderà con un aperitivo offerto con la collaborazione di Proloco Medolla e con il Comune di Medolla.

Qui tutte le informazioni sull’evento.

L’immagine rappresenta due ragazzi in strada, inquadrati nell’atto di creare un murales su un grande cartone, probabilmente posizionato in quella postazione per evitare di disegnare sul muro. Accanto a loro, a terra, si notano le bombolette che stanno usando per disegnare l’opera. Dall’immagine traspare un senso di collaborazione che lega i due ragazzi impegnati nella creazione.

Cos’è l’Educativa di strada?

L’Educativa di strada è un servizio educativo per ragazzi e ragazze che si svolge direttamente nei loro luoghi di vita e di aggregazione. L’obiettivo dell’Educativa di strada è entrare in contatto con gruppi informali di giovani con cui svolgere attività di supporto e accompagnamento. Le figure educative intercettano un problema e lavorano per trasformarlo in risorsa utile alle ragazze e ai ragazzi, alle istituzioni e al territorio.

Questo servizio di occupa anche di consulenza su temi e problematiche proprie della fase adolescenziale, di prevenzione di comportamenti a rischio, di informazione e di orientamento verso servizi specialistici, qualora fosse utile.

La particolarità di questo servizio è il metodo di ingaggio utilizzato dagli educatori e delle educatrici: sono proprio le figure educative che, percorrendo le strade di quartieri e paesi, approcciano i ragazzi e le ragazze in modo attivo. L’approccio delle educatrici e degli educatori è professionale. Tra le attività proposte dalle Educative di strada non mancano:

  • laboratori creativo-espressivi;
  • attività di orientamento alla scuola e al lavoro;
  • esperienze di mestiere;
  • laboratori sul digitale e sulla comunicazione;
  • attività motorie;
  • gite di gruppo;
  • feste;
  • approfondimenti su temi particolarmente caldi in età adolescenziale, come la sessualità e la prevenzione all’uso di sostanze.

Cos’è lo sportello scolastico?

Lo sportello scolastico è un servizio di psicologia gratuito, presente all’interno delle scuole medie e superiori. Ogni studente può accedervi contattando lə referente benessere, che ha il compito di prendere in carico la richiesta ricevuta e di trasmetterla alla/allo psicologə.

Lo sportello scolastico permette quindi a ragazze e ragazzi di confrontarsi con una persona esperta ed esterna rispetto alla propria rete relazionale sulle difficoltà e sulle tensioni che possono nascere o intensificarsi nel periodo adolescenziale.

L’obiettivo di questo servizio è promuovere il benessere psicologico delle ragazze e dei ragazzi, prevenendo o fornendo una risposta professionale a malessere e disagio.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...