Skip to main content

Premio Nobel per l’economia a Goldin

|

Claudia Goldin ha vinto il premio Nobel per l’economia. È la terza volta che questo premio va a una donna in oltre 70 anni.

Premio Nobel per l’economia a Claudia Goldin

Claudia Goldin ha vinto il premio Nobel per l’economia.

I suoi studi hanno dimostrato le radici profonde del gender gap analizzando guadagni e partecipazione delle donne al mercato del lavoro nel corso degli ultimi due secoli negli Stati Uniti.
Ha indagato voce per voce tutte le variabili economiche, sociali e politiche che hanno determinato la disparità nei diritti e nelle retribuzioni in ambiente di lavoro.
Nei suoi studi ha sottolineato come anche l’organizzazione del posto di lavoro può influenzare le differenze di genere.

Claudia Goldin, vincitrice del premio Nobel per l'economia 2023, è seduta a una scrivania scura. Indossa una giacca nera con della pelliccia sulle spalle. Sullo sfondo un pannello rosso con delle scritte bianche.

Occupazione femminile, qualche dato e un festival

Siamo contentə di poter festeggiare oggi questo traguardo (Goldin è la terza donne ad aver ricevuto il premio negli ultimi 55 anni): grazie ai suoi studi il soffitto di cristallo si è assottigliato, ma la strada da fare è ancora lunga.  I dati lo confermano, come riporta un articolo de Il Sole 24 Ore: a gennaio del 2023 l’occupazione femminile in Italia è cresciuta dell’1,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Le donne tra i 15 e i 64 anni che lavorano sono il 51,9% contro il 69,7% degli uomini. Abbiamo recuperato la situazione post pandemia ma il gap di genere rimane evidente in ogni dimensione: le donne che svolgono un lavoro retribuito restano circa la metà, il tasso di disoccupazione femminile è del 9,5%, quello maschile è del 6,7%. Le donne inattive sono il 42% contro il 25 degli uomini.

La cura familiare resta ancora appannaggio femminile: per le donne rappresenta il 62% sul tempo di lavoro complessivo in una coppia di partener occupatə.

Di lavoro, genere e disuguaglianze parleremo in uno dei panel del festival La città delle donne, perché anche noi vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, a garantire diritti e parità. Ci vediamo a Bologna il 20, 21 e 22 ottobre. L’evento è gratuito; puoi prenotare il tuo posto qui.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...